Minera Sessa

Sentiero del Parco Minerario

Il punto 10 del Sentiero del Parco Minerario del Malcantone è l’area della Bonifica di Astano.

Il sentiero che sale dal Laghetto di Astano verso la località di “Nüs” viene anche chiamato “Sentiero dei Polacchi”: infatti questo percorso porta sul crinale della collina dello Scerée che è stata bonificata dai soldati polacchi che si erano rifugiati in Svizzere durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il cartello mostra una foto degli internati polacchi impegnati nei lavori di bonifica agricola e dei loro alloggi che si trovavano a ovest del villaggio di Astano.

I lavori di bonifica hanno permesso di estendere l’area agricola produttiva permettendo l’insediamento di un’azienda agricola di dimensioni molto più grandi di quelle tradizionali. Diverse superfici ricuperate all’uso agricolo erano fino a quel momento delle torbiere e delle paludi dove l’acqua stagnava. Oggi resta ancora una piccola area che ha mantenuto queste caratteristiche che è stata inclusa nell’inventario naturalistico federale come zona di protezione della natura.

Ultimamente sono stati rinvenuti in alcuni punti della collina dello Scerée dei massi cuppellari. E’ probabile che prima dei lavori di bonifica  si potessero trovare dei resti di testimonianze celtiche lungo tutto questo crinale che però ora non sono più reperibili.

Sotto l’aspetto paesaggistico questa bonifica rappresenta un’area atipica che tuttavia ha una sua specificità che si collega alla storia di questo ultimo secolo.

Continuando in direzione delle miniere delle Bolle si può osservare una fila di alberi di castagno che è il risultato dei lavori di bonifica e nel bosco che si trova a est di queste piante possiamo osservare su alcune rocce affioranti le coppelle che risalgono alle epoche preromane. Seguite l’indicazione “Massi cuppellari”.