Sentiero del Parco Minerario
Il settimo punto del Sentiero del Parco Minerario del Malcantone è il villaggio di Bombinasco
Il piccolo villaggio di Bombinasco è un’enclave del comune di Curio. L’origine di questo insediamento è molto antica e risale all’epoca preromana. Infatti, il suffisso -asco è una parola dei Liguri che significa corso d’acqua. La vicina cascata della Froda lo testimonia ed è proprio nelle vicinanze di questo torrente che sono state trovate delle tombe di epoca celto-romana.
L’enclave di Bombinasco è la conseguenza di una suddivisione territoriale avvenuta nel 1500 di una comunità denominata Castellanza comprendente i villaggi di Banco, Bedigliora, Bombinasco Curio e Novaggio. Questo territorio viene quindi suddiviso tra i tre Comuni di Novaggio, Curio con Bombinasco e Bedigliora con Banco e Nerocco. Negli ultimi anni le trattative per riunire di nuovo questi tre Comuni, unitamente anche a Astano e Miglieglia, hanno permesso la nascita del nuovo comune Lema.
L’insediamento di Bombinasco è attualmente composto da un nucleo con la struttura medioevale e da alcune ville costruite agli inizi del Novecento.
Nelle vicinanze della cascata della Froda sono stati eseguiti degli scavi di cunicoli di prospezione nella seconda metà dell’Ottocento. L’imbocco del cunicolo non è più reperibile.