Sentiero del Parco Minerario
Il sesto punto del Sentiero del Parco Minerario del Malcantone è la Selva di Pali
L’edificio diroccato è una testimonianza dell’attività agricola dei secoli scorsi che si estendeva a tutto il territorio quasi integralmente. I terrazzamenti che si intravvedono nei boschi indicano chiaramente l’importanza che assumeva ogni metro quadrato di terreno nella produzione di alimenti per gli abitanti e di foraggi per gli animali allevati. Anche le aree più impervie venivano curate per la produzione di legna e paleria.
Il confronto delle due cartine indicano la forte avanzata del bosco (colore verde) degli ultimi decenni dovuta all’abbandono delle attività agricole (colore rosa).
La via storica che proveniva da Sessa e Beredino in questo punto attraversava la valletta in direzione di Minora e Nerocco per poi dirigersi in due direzioni: una verso l’Alpe di Pazz e Miglieglia e l’altra verso Banco e Novaggio. Attualmente questo percorso non è più visibile e l’attuale sentiero ci porta al villaggio di Bombinasco, un insediamento che risale anch’esso ai tempi dei celti.